Intorno a Noi

Benvenuti a Bari

Sono diversi i luoghi che possono essere raggiunti dalla città di Bari : bellezze naturalistiche, archeologiche ed architettoniche che sicuramente vale la pena visitare durante un soggiorno nel capoluogo pugliese.

Un concentrato di storia, energia, calore.
L’antica città di Bari sorge su una penisola protesa sul mare Adriatico ed è ricchissima di monumenti storici ed inesplorati angoli tutti da scoprire. La sua essenza più profonda risiede però nei vicoletti e nei cortili dove i più piccoli giocano spensierati mentre gli adulti chiacchierano nel dialetto locale o preparano le tipiche orecchiette, tradizionale pasta fresca barese. A tal proposito occorre sottolineare come la cucina pugliese sia, non a caso, una delle più rinomate d’Italia, caratterizzata da sapori vivaci e mediterranei, che sanno essere ricchi ed avvolgenti così come leggeri e soavi.

La città di Bari è sempre stata a contatto con le culture più diverse, non a caso reca nella sua architettura ricordi degli incontri, commerciali e culturali, con diverse civiltà. Impossibile non citare la meravigliosa Basilica di San Nicola (XII secolo), capolavoro di architettura romanica; ma anche la Cattedrale di San Sabino (XII secolo), sorprendente esempio di architettura solstiziale. Sono presenti inoltre nella città vecchia altri monumenti come il Fortino di Sant’Antonio Abate, edificato nel 1300 per scopi difensivi, o il grandioso Castello Normanno-Svevo, uno dei monumenti romanici più importanti d’Italia, edificato da Ruggero il Normanno nel 1131, poi distrutto completamente nel 1156 e ricostruito per volere di Federico II di Svevia nel 1223.

Una grande testimonianza di arte e cultura pugliese è anche la Pinacoteca Corrado Giaquinto, che ospita dipinti, suppellettili, sculture e abiti dal 1000 in poi. 

C’è poi una parte della città più giovane ed aperta alla cultura contemporanea: la Sala Murat, situata nella celebre Piazza del Ferrarese, ed il Teatro Margherita, affacciato sul mare, ospitano sempre mostre ed innovativi eventi d’arte contemporanea. Infine, per chi volesse scoprire la ricchissima storia della città, Bari sotterranea è un percorso guidato notturno che attraversa la città vecchia partendo dai sotterranei del Castello Normanno-Svevo.

Cosa vedere nei dintorni

40 km da Bari

Un borgo affacciato sul mare, dove la poesia regna sovrana. La spiaggia di Lama Monachile è tra le più famose di tutta la Puglia. La spiaggia nasce dal letto di un torrente che si immetteva nel mare, oggi è uno scorcio unico e pittoresco, con scogliere a strapiombo e antiche case abbarbicate sulla roccia.

56 km da Bari

Qui è possibile visitare i celebri Sassi, un paesaggio davvero unico al mondo. I Sassi sono edifici ed architetture rupestri, scavati direttamente nella roccia ed abitati dalle famiglie del luogo dalla preistoria e fino agli anni Sessanta circa del secolo scorso. Oggi costituiscono il centro storico della città di Matera.

55 km da Bari

Il borgo di Alberobello è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996. Gli edifici che lo caratterizzano sono i Trulli, costruzioni rustiche tipiche di alcune zone della Puglia, fra cui la Valle d’Itria, caratterizzate da una pianta circolare e da un tetto conico in pietra viva.

60 km da Bari

Castel del Monte è una fortezza del XII secolo, fatta costruire da Federico II di Svevia su una collina a circa 540 metri s.l.m. Castel del Monte è caratterizzato da forme armoniche e geometrie perfette, nelle quali ricorre l’elemento ottagonale.

60 km da Bari

La “città bianca”, regina della Valle d’Itria è circondata dalle mura aragonesi di difesa e caratterizzata da un dedalo di violetti e viuzze caratteristici e suggestivi.

Contattaci prima del tuo arrivo e ti aiuteremo ad organizzare una vacanza da ricordare!

Vai alla barra degli strumenti Esci